JOIKA A UN PASSO DAL SOGNO (O.V.)

JOIKA A UN PASSO DAL SOGNO (O.V.)

Versione in lingua originale sottotitolata in italiano

In sala solo il 06 NOVEMBRE 2023

Ingresso a tariffa ridotta € 7,00
La ballerina americana Joy Womack viene accettata nella famigerata dura Bolshoi Ballet Academy di Mosca, con il sogno di diventare una grande ballerina.
Joy Womack (Talia Ryder), una ballerina quindicenne, lascia la casa della sua famiglia in Texas e vola a Mosca, prima statunitense ad essere stata accettata all’Accademia russa di balletto del Bolshoi. Il sogno di Joy è di diplomarsi lì e diventare la prima ballerina del tempio del balletto classico mondiale. Ovviamente non è la sola candidata e, soprattutto, dovrà fare i conti con la leggendaria e severa insegnante, Tatiyana Volkova (Diane Kruger).
La struttura di Joika, pur ispirato alla storia vera della ballerina Joy Womack, classe 1994, che ha collaborato al film (come nel caso del documentario del 2021 Joy Womack: The White Swan di Dina Burlis e Sergey Gavrilov), ripete i classici topoi delle storie di affermazione dei candidati atleti o artisti (in questo caso la danza un po’ li comprende entrambi) all’interno di scuole o accademie spietate, elitarie e in qualche modo ostili. In questo caso la regia nel neozelandese James Napier Robertson, già al suo quinto film, sottolinea le difficoltà della ballerina statunitense a inserirsi nel mondo russo dell’accademia del Bolshoi.

Alla diversità di approccio tra il balletto occidentale rispetto a quello russo, Joika, in alcuni momenti, sembra accennare anche a una problematica di non accettazione da parte delle colleghe ballerine russe quasi come se assistessimo a una sorta di raffigurazione plastica, nella danza, delle derive della Guerra Fredda. Certo oggi, con la vera guerra che la Russia ha dichiarato all’Ucraina (le riprese del film sono iniziate in Polonia quasi in contemporanea con l’inizio del conflitto nel febbraio del 2022) questa storia non sarebbe nemmeno immaginabile.

Comunque in questa serie di sfortunati eventi, la vita professionale di Joi è resa ancora più complicata dal suo difficile rapporto con la famiglia lontana e dai cambiamenti che lei stessa impone al suo corpo per stare al passo con le altre colleghe. È forse questa la parte più interessante del film, quella che mette in scena un personaggio femminile disposto a qualsiasi sacrificio, sulla propria pelle, letteralmente, pur di raggiungere l’obiettivo che si era preposto.

  Acquista ora  

Foto & Video

4 foto

Programmazione