ALIENS (O.V.)

ALIENS (O.V.)

ALIENS - SCONTRO FINALE

Versione in lingua originale sottotitolata in italiano

In sala solo il 30 MAGGIO 2023

Ingresso a tariffa intera € 7,00
Dopo il successo del primo Alien del 1979, di Ridley Scott, che si guadagnò un Oscar per gli effetti speciali, la Weaver ritorna con il sequel.
Risvegliata dopo 57 anni dal sonno criogenico in cui si era ibernata durante l’ultimo viaggio spaziale, Ellen Ripley scopre che nel frattempo il pianeta LV-426 (da cui era riuscita a fuggire) è stato colonizzato. La Compagnia spaziale di cui Ripley fa parte è scettica sul suo racconto dell’esistenza di un mostro alieno (lo Xenomorfo); quando però si interrompono i contatti con la colonia terrestre, Ripley viene incaricata di guidare una spedizione sul pianeta con una squadra di soldati. Il gruppo si ritroverà a dover combattere non una ma tante, pericolose creature aliene…
Il cult-action fantascientifico di James Cameron si distacca dal primo Alien di Ridley Scott, passando dall’horror all’azione, con una iconica Sigourney Weaver nel ruolo dell’eroina materna e guerriera).
Non era facile raccogliere il testimone da Ridley Scott e girare il sequel di uno dei capolavori della fantascienza come Alien (1979), tanto che per diversi anni il progetto restò congelato. Ai dubbi dei dirigenti della Fox, che non credevano di poter replicare il successo del primo film, si aggiungevano quelli della star protagonista Sigourney Weaver, non intenzionata inizialmente a riprendere il ruolo di Ellen Ripley. Per convincere l’attrice e la produzione, ci voleva un regista coraggioso e sfrontato come James Cameron, al suo terzo lungometraggio di finzione.
Poco più che trentenne e appena reduce dal clamoroso successo di Terminator, Cameron si consacra con Aliens – Scontro finale (1986) distaccandosi dal modello originale di Scott. Non più il singolo alieno misterioso e nascosto (sull’onda di Lo squalo di Spielberg) ma tanti alieni da combattere con un approccio militare e una squadra di marines ben addestrata (la tagline del film «Questa volta è guerra» mette subito in chiaro le cose).
Dalla tensione claustrofobica della pellicola di Scott, costruita sul terrore dei silenzi, delle attese, dell’invisibile, Cameron passa all’azione e con ritmo serrato fa esplodere il film nella seconda parte. Dal thriller fantascientifico alla fanta-guerriglia; dall’horror all’action.
Sigourney Weaver, rimasta piacevolmente colpita dalla sceneggiatura di Cameron, torna a vestire i panni di Ellen Ripley, ma il suo personaggio ha una profonda evoluzione. Se in Alien Ripley era l’ufficiale con meno esperienza tra i membri dell’equipaggio, qui diventa leader del gruppo reclutato per la missione. Inoltre, assume una dimensione materna a seguito dell’incontro con la piccola Newt, unica superstite della colonia terrestre sterminata dagli alieni. Il senso di protezione nei confronti della bambina è l’innesco che trasforma Ripley in una Madre guerriera, con tanto di iconico lanciafiamme.

  Acquista ora  

Foto & Video

5 foto

Programmazione

Acquista
  • 20.50