In programmazione

DUNGEONS & DRAGONS: HONOR AMONG THIEVES (O.V.)
DUNGEONS & DRAGONS: HONOR AMONG THIEVES (O.V.)
Release: 30 Marzo 2023
Genre: Azione, Fantasy, Versione Originale
Duration: 02 hours 14 minutes
Language: Inglese con sottotitoli in italiano

IL MAGO DI OZ

PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE
PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE
Release: 3 Aprile 2023
Genre: Documentario, Evento, La Grande Arte al Cinema, Nexo Digital
Duration: 01 hours 20 minutes
Language: Italiano
PROSSIMAMENTE
AIR: COURTING A LEGEND (O.V.)
METALLICA: 72 SEASONS - GLOBAL PREMIERE
COLDPALY - MUSIC AT THE SPHERES: LIVE AT RIVER PLATE
PERUGINO
RINASCIMENTO IMMORTALE
In sala solo il 03-04-05 APRILE 2023
Ingresso a tariffa intera € 10,00
Un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei grandi capolavori del Perugino, dagli affreschi della Cappella Sistina alle due sale a lui interamente dedicate alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il documentario racconta l’evoluzione di un artista a cavallo tra due mondi: da una parte le architetture di Piero della Francesca fondamentali per la sua formazione, dall’altra la propensione per la pittura devozionale e lo studio fiorentino presso il Verrocchio. Pietro di Cristoforo Vannucci (1450 circa-1523), detto Perugino, nasce a Città della Pieve a metà del Quattrocento. Comincia a lavorare a Perugia ma si trasferisce a Firenze, dove lavora presso la fiorente bottega di Andrea del Verrocchio.
IL MAGO DI OZ
Versione rimasterizzata in 4K
In sala solo il 03-04-05 APRILE 2023
Ingresso a tariffa intera € 7,00
Del libro di Frank L. Baum. Avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone.
Le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro, Dorothy sconfiggerà una brutta strega e conoscerà la verità sul misterioso mago di Oz, prima di scoprire che si è trattato solo di un sogno e che la vera felicità sta nel cortile dietro casa.
Un classico destinato a rimanere nella storia del cinema che ora rivede la luce dei proiettori in una versione restaurata e con una conversione in digitale. Già la sua storia è di quelle che entrano a buon diritto negli annali perché nel momento in cui Walt Disney ottiene uno straordinario successo con Biancaneve e i sette nani (1937) Louis B. Mayer sguinzaglia i suoi sceneggiatori alla ricerca di un libro per bambini che possa essere adattato cinematograficamente. Sarà Mervyn LeRoy, regista e produttore, a proporgli il romanzo “Il mago di Oz” di Frank Baum pubblicato nel 1900 con grande riscontro da parte dei giovani lettori.
LeRoy rinuncia ben presto all’idea di occuparsi direttamente della regia e fa bene. Perché il film finirà, tra le altre caratteristiche, con il poter essere considerato un perfetto esempio del sistema degli studios hollywoodiani degli anni Trenta nei quali il regista non è considerato molto di più che un esecutore degli ordini che arrivano dall’alto.
All’inizio è Richard Thorpe ad occuparsene ma viene ben presto sostituito da George Cukor a cui succede Victor Fleming che ne dirige una gran parte prima di essere chiamato sul set di Via col vento lasciando a King Vidor l’incombenza di finirlo girando anche la sequenza in cui Judy Garland canta “Over the Rainbow”.